Milano Unica: tre giorni di stile e un filo conduttore: la sostenibilità.
- Home
- /
- Articoli...
- /
- Milano U...

L’avevo ribattezzata come la filatura intelligente, quella di tipo eco sostenibile in qualche post fa, e il 10-11-12 luglio proprio questo argomento farà da “filo conduttore” neanche a farlo apposta, come uno fra i temi più caratterizzanti di questa edizione di Milano Unica.
Tutto ciò proprio a partire dal titolo della cerimonia inaugurale: “Is our future sustainable?” che lascia intendere l’importanza delle sfide e delle opportunità che si aprono per il settore tessile rispetto a questo importante tema.
Al punto che in fatto di “Sostenibilità”, in quel di Rho, hanno pensato bene di dedicare al tema un’intera area dove 123 aziende esporranno oltre 750 campioni di tessuti e accessori.
Il Catalogo del Progetto Sostenibilità, descrive in dettaglio le attività e i prodotti delle aziende e i rilevanti risultati ottenuti in questa edizione.
La classificazione è organizzata in 9 categorie
1. materiali bio;
2. materiali da foreste gestite responsabilmente;
3. materiali da riciclo;
4. fibre innovative bio-based;
5. fibre chimiche da processi closed-loop;
6. materiali tradizionali a basso impatto;
7. fibre animali cruelty-free;
8. senza sostanze chimiche pericolose;
9. prodotti da aziende con sistemi di gestione sostenibile.
Nel catalogo realizzato da Milano Unica che è possibile consultare scaricandolo qui si trovano tutte le informazioni sulle aziende e le loro diverse peculiarità nell’ambito della sostenibilità.
Una rivoluzione che si è rapidamente affermata negli ultimi anni, «un cambiamento epocale che non ammette marcia indietro», poiché in futuro prossimo sarà una condizione indispensabile per l’accesso al mercato.
Molti studi infatti ci dicono che le nuove generazioni sono portatrici di una richiesta di attenzione all’ambiente e ai valori della sostenibilità molto più forte rispetto alle generazioni precedenti e che questa richiesta è diffusa, per fortuna, a livello planetario.
A Milano Unica inoltre fanno bella mostra di se alcuni mie clienti che espongono prodotti realizzati con i miei filati…fatto di cui ovviamente non posso che andare orgogliosa! 😉
Il programma della 27° edizione di Milano Unica inoltre è ricco anche di tanti altri contenuti, iniziative importanti a servizio della filiera produttiva e progetti speciali che guardano
al mondo dei giovani e ad un futuro sostenibile.
Il Trend Village nel padiglione 8 è da sempre una delle aree più suggestivedove vengono racchiuse informazioni e ispirazioni preziose, oltre ad offrire una selezione delle riviste più importanti del settore: al suo interno si trovano infatti l’Area Tendenze, con gli allestimenti esclusivi realizzati da Stefano Fadda e anche proprio l’Area Sostenibilità di cui sopra.
Le tendenze a monte del tessile sono invece le protagoniste dell’area Filo Trend, mentre -nei padiglioni 8, 12 e 16- i visitatori potranno trovare le utilissime Aree Sintesi, nelle quali le aziende si raccontano attraverso suggestivi moodboard.
Nuova posizione per l’Area Vintage, che dal padiglione 12 offre un viaggio speciale nel patrimonio storico e culturale della moda d’epoca solo per fare qualche esempio.
Infine mi sembra giusto accennare anche ai trend ai temi e ai mood che cambiano di edizione in edizione di Milano Unica raccogliendo suggestioni e accostamenti unici.
Già pronte ad esempio le tendenze moda da qui al 2020 come è possibile vedere nel seguente video
12 Lug 2018 - News
Tag: filatura intelligente, filatura sostenibile, Is our future sustainable, Milano Unica, tessile