Milano Unica e Filo. Due modi di successo per raccontare il mondo del tessile e del filato

  1. Home
  2. /
  3. Articoli...
  4. /
  5. Milano U...
Milano Unica e Filo. Due modi di successo per raccontare il mondo del tessile e del filato

Come promesso nello scorso post ora è tempo di raccontarvi un po’ come sono andate le manifestazioni del mondo del tessile e del filato andate in scena lo scorso settembre.

Per quanto riguarda Milano Unica, s’è chiusa lo scorso 29 settembre la 14^ edizione.

Sono state 42 le aziende italiane presenti nel Milano Unica Pavilion, le quali hanno presentato le collezioni Autunno/Inverno 2019-20 e registrato una buona affluenza che ha generato importanti ordini.

In questo senso c’è stata la conferma delle incredibili opportunità offerte dal mercato cinese per il tessile di alto livello Made in Italy, che trova in manifestazioni come Intertextile di Shanghai interlocutori sempre più preparati e alla ricerca di prodotti sempre più specifici e definiti.

Infatti proprio per questo mi fa piacere segnalare che ci sono spazi da presidiare per dare completezza all’offerta e rispondere a richieste che, a fianco dei tradizionali tessuti per l’uomo, si concentrano sempre più anche su tessuti e accessori per donna e bambino.

Una bella opportunità per molti che, in questo spazio, tengo moltissimo ad evidenziare.

La 15^ edizione si svolgerà nell’ambito di Intertextile dal 12 al 14 marzo 2019, intanto il prossimo appuntamento con “Milano Unica” sarà proprio a Milano dal 5 al 7 Febbraio 2019.

Per quanto riguarda la 50^ edizione di Filo si chiude con un ottimo bilancio

La 50ª edizione di Filo, salone internazionale dei filati e delle fibre, si è chiusa il 28 settembre a Milano con risultati molti positivi.
Con questa edizione la manifestazione ha tagliato il traguardo dei 50 appuntamenti e dei 25 anni di Filo.

In quest’ultima edizione sono stati 115 gli espositori con un numero di visitatori in linea con l’edizione di settembre 2017.

Hanno fatto visita a Filo anche delle compagini estere come ad esempio quella composta da buyer provenienti da diversi paesi dell’unione europea come Francia, Svezia, Danimarca, Spagna e Portogallo, oltre che dalla Gran Bretagna, Norvegia, Bielorussia, Turchia, Giappone e Russia.

Per quest’ultima ragione va detto che si dimostra essere molto interessante per le aziende tessili italiane.

Interesse che andrà alimentato sempre di più e sempre meglio nel tempo per un mercato, quello russo per l’appunto, che ha imparato molto bene a riconoscere la qualità e il valore dei prodotti italiani.

L’estero in questo senso si sta avvicinando sempre di più grazie alla grande accelerazione che l’innovazione digitale offre a tutte le imprese e che per questo è necessario padroneggiare sempre di più e sempre meglio.

Infine

Stefano Fadda, Art Director di Milano Unica, un po’ come sto tentando di fare anch’io da un po’ attraverso questo blog (non a caso), ha messo in evidenza la sinergia che si è sviluppata tra Filo e Milano Unica: “La possibilità di mostrare contemporaneamente ai partecipanti a Milano Unica sia i filati che i tessuti è una scelta che è stata molto apprezzata dagli operatori.

Un percorso di sinergia che Filo e Milano Unica hanno intenzione di proseguire e ampliare anche nel futuro…per il bene di tutta la filiera del filato e del tessile.

Mondi necessariamente e naturalmente collegati, che se messi a sistema possono proporre e ricevere molta più attenzione e molto più interesse di quanto ci si potrebbe aspettare.

Il tutto, dal mio punto di vista, nel nome di alcune semplici “parole chiave”

  • Sinergia
  • Network
  • Crescita
  • Digitale
  • Sostenibilità
  • Innovazione qualitativa

Con Filo il prossimo appuntamento è a febbraio 2019 con la 51a edizione!

Noi ci rileggeremo non prima del 2019.

Con l’occasione vi auguro da subito un sereno Natale e un felice 2019 all’insegna del nostro caro e vecchio motto: “Non perdiamo il filo”!

19 Nov 2018 - News

Tag: , ,