Gli appuntamenti più importanti del settore tessile e della filatura di questo mese.

  1. Home
  2. /
  3. Articoli...
  4. /
  5. Gli appu...
Gli appuntamenti più importanti del settore tessile e della filatura di questo mese.

Durante lo scorso post ho “parlato” dell’appuntamento di Luglio con Milano Unica che, come detto, ha trattato fortemente il tema della sostenibilità attraverso lo slogan“Is our future sustainable?”.

L’Area Sostenibilità ha registrato un ottimo successo con una crescita quasi triplicata rispetto all’edizione precedente di febbraio 2018.
I numeri dicono che sono state 123 le aziende che hanno presentato più di 750 campioni di tessuti e accessori realizzati nella logica green del rispetto ambientale.
I buyer hanno potuto usufruire del servizio che consentiva di ricevere in tempo reale via e-mail le schede prodotto dei campioni visionati in fiera. In tre giorni sono state inviate quasi 6.000 schede prodotto.

Un’ulteriore testimonianza di quanto l’impegno per la sostenibilità sia necessario, importante condiviso e concreto.
Interessanti le nuove tendenze,le innovazioni e le sinergie tra gli attori della filiera.
Importante l’apertura verso i mercati emergenti occasione per presentare proposte tessili e accessori, ispirate al tema “Nations to Nations”.
C’è stato l’invito a lavorare sul valore creativo dell’incontro tra popoli e tradizioni che è stato declinato su tre filoni: Grunge Organico, Essenzialismo Artigianale e Tecno Romantico – e presentato in una suggestiva installazione multimediale.

Qui di seguito una sintesi della manifestazione che rivedremo a Milano il prossimo Febbraio (5-6-7) 2019.

 

E in questo mese?

Qui di seguito

gli appuntamenti più importanti del settore tessile e della filatura che vi consigliamo di non perdere.

Nel nostro paese non possiamo, (come diciamo sempre usando ormai il nostro consueto hashtag), perdere “Il Filo”.

Sul nostro territorio segnaliamo volentieri la 50ma edizione di Filo una ormai storica piattaforma di affari dove al palazzo delle Stelline di Milano i prossimi 26 e 27 di settembre si incontreranno selezionate aziende italiane e internazionali e professionisti del settore tessile e dei filati provenienti da tutto il mondo.
In particolare l’edizione alle porte sarà dedicata alle Proposte di Sviluppo Prodotto collegate idealmente a quei lunghi e affascinanti PERCORSI, a quelle vere e proprie STRADE da sempre battute dall’uomo ed entrate nel mito e ad una rinnovata ricerca di una qualche armonia estetica, al concetto del BELLO e della QUALITÀ che oggi pare sempre meno frequente trovare intorno a noi.

Per celebrare questa “storica” 50a edizione, Filo ha scelto di dedicare le proposte a quel concetto di armonia e bellezza che ormai diventa complesso da trattare e rischioso da affrontare date le condizioni del mercato.

Ecco allora i tre itinerari idealmente scelti da questa cinquantesima edizione di Filo che ormai appartengono al mito: “LA VIA DELLE SPEZIE”, “LA VIA DELLA SETA” e la “ROUTE 66” che hanno forgiato molta parte del nostro immaginario odierno.
Un mito utile per pensare e ricreare una qualche visione attuale di bellezza sulla scorta delle bellezze e delle suggestioni inconfondibili che queste antiche strade davano a chi le percorreva secoli fa e a chi oggi ne ripercorre i cammini.

L’inaugurazione ufficiale della 50a edizione di Filo è prevista alle ore 11 del 26 settembre 2018.
Alle 17.30 inizierà invece la vera e propria “festa di compleanno” di Filo, per dare il giusto riconoscimento a chi ha partecipato a tutte le tappe del percorso di Filo e a chi, proprio in questa occasione di eccezione, ha scelto di essere presente per la prima volta.
Per tutte le info il consiglio è quello di collegarsi al sito web filo.it e ai rispettivi canali social.

Ma non finisce qua

infatti dal 27 al 29 settembre a Shanghai, nell’ambito di Intertextile al via L’edizione orientale di Milano Unica.
I 42 espositori del Milano Unica Pavilion presenteranno le collezioni Autunno-Inverno 2019-2020 al mercato asiatico, che rappresenta uno dei punti di riferimento più significativi per l’export italiano.

L’alta qualità, lo stile manifatturiero e la sostenibilità che caratterizzano la produzione tessile e accessori del nostro paese costituiscono infatti forti motivi di scelta per i buyer asiatici, sempre più attenti ed esigenti.

A questo punto non mi resta che fare i più sentiti e sinceri in bocca al lupo a tutti gli espositori e agli organizzatori delle manifestazioni ai blocchi di partenza.
A voi tutti faccio buona partecipazione e che siano occasioni di confronto e di ulteriore e costante crescita.

Più avanti vi darò conto degli esiti delle manifestazioni e delle novità sul nostro settore e dintorni.
Mi raccomando…#nonprediamoilfilo! 😉

20 Set 2018 - News

Tag: , , ,