Fiere e appuntamenti più importanti del mondo della filatura e dei filati
- Home
- /
- Articoli...
- /
- Fiere e ...

Ciao a tutti.
E’ passato ormai un po’ di tempo da quando sono sbarcata on line e per questo ho proprio voglia di “riprendere un po’ il filo del discorso” su quanto sta accadendo in questo periodo nel mondo del filato e della filatura in genere.
In particolare in questo post, ci tengo a partire da un’interessantissima novità nel mio settore che, quasi per caso, mi è capitato di notare.
Mi sto riferendo all’area delle materie prime su cui si fonda tutto il lavoro della filatura e dei filati, e su cui non sembravano esserci più ulteriori margini per poter parlare di vera e propria innovazione, al di là dei mix e delle combinazioni di materiali già conosciuti e usati per gli scopi più vari.
Sto facendo riferimento al brillante progetto che è stato capace di reimpiegare gli scarti provenienti dalla lavorazione industriale degli agrumi, convertendo il problema dei rifiuti, in una opportunità di crescita e sviluppo nel settore tessile.
Infatti l’azienda Orange Fiber di Catania, è riuscita a brevettare un sistema che è capace di ricavare un interessantissimo filato, proprio dalle bucce e degli scarti delle arance e degli agrumi in genere.
Da quanto ho potuto leggere on line e non solo, sembrerebbe che questo tessuto abbia una serie molto importante di caratteristiche che spaziano dalla assoluta e totale lavorabilità, alla naturale indossabilità.
Quanto detto non mi ha lasciato indifferente e infatti per questo ho deciso di contattare l’azienda siciliana con l’intento di cercare di saperne di più e capire se sia effettivamente possibile un legame con ciò che sono capace di fare.
Cosa ne verrà fuori?
Al momento non posso fare previsioni, ma di sicuro avrò modo di parlarvene durante il prossimo post.
Oltre a quanto vi ho appena accennato, mi sembra opportuno aggiungerei che, come ogni anno, andrò a curiosare al Pitti immagine Filati di Firenze (dall’1 al 3 luglio 2015), la manifestazione internazionale di riferimento per chi, come me, si occupa di filatura per la maglieria e oltre.
Come consuetudine sono attesi buyer e addetti ai lavori da tutto il mondo, in cerca di idee e spunti per il prossimo fashion business.
Il focus di questa 77esima edizione, sarà sull’anteprima mondiale autunno-inverno 2016/17 delle collezioni di filati per maglieria.
Io ci sarò e voi?
Anche su questo evento a cui non vedo l’ora di partecipare, vi darò conto delle mie impressioni nel prossimo post.
Ricordate però che in questo blog c’è spazio anche e soprattutto ai vostri contributi, che mi auguro vorrete condividere con me e con chi avrà voglia e tempo di parlare con noi di filatura e filati sulla base delle rispettive esperienze.
Alla prossima dunque e #nonperdiamoilfilo! 😉
18 Giu 2015 - News
Tag: filati, filati per la maglieria, Filatura, filatura per maglieria, innovazione nella filatura, parlare di filatura e filati