Cardatura, persone, storia e macchinari per la filatura cardata.
- Home
- /
- Articoli...
- /
- Cardatur...

Per non perdere il filo, questo mese vorrei concentrarmi su ciò di cui ho parlato poco in questo spazio e cioè dell’hardware, o se volete delle macchine, con cui quotidianamente lavoro per la produzione di tutti i “miei” filati.
E così con l’idea di focalizzarmi in particolare sulle carde per la filatura cardata o cardatura, mi sono imbattuta in una storia come sempre fatta prima di tutto di persone.
Probabilmente vi starete chiedendo come mai dal momento che in questo post avrei voluto parlare delle carde per la cardatura del filato.
Ebbene la storia più o meno è andata così.
Sono partita dal voler parlare delle mie macchine per la cardatura, carde del marchio Octir un brand storico nel settore, un riferimento che permette massima qualità, velocità e precisione nel lavoro produttivo e, allo stesso tempo, garanzia per quanto riguarda la manutenzione e la velocità nella rintracciabilità dei pezzi di ricambio, onde evitare gravosi oltre che poco “simpatici” fermi macchina.
Però al di là della narrazione delle caratteristiche tecniche dei macchinari, mi sono resa conto che mi interessava di più provare a scoprire ciò che sta o stava “dietro” le macchine che costituiscono il cuore della mia attività.
Che cosa, ad esempio, avesse contribuito a renderle così performanti quanto così ingegneristicamente impeccabili.
A questo proposito in uno di questi pomeriggi di settembre ho avuto la fortuna di imbattermi – telefonicamente parlando- nel Dott. Meucci di Autefa solutions, l’evoluzione del marchio Octir, il quale con estrema disponibilità mi ha raccontato proprio ciò che stavo cercando.
Con passione ed entusiasmo mi ha raccontato che l’azienda Octir industriale SPA nacque nel 1911 nel biellese, patria delle macchine per la filatura cardata.
Fin da subito divenne leder nel settore mondiale delle carde per la filatura della lana, cashmere, angora, seta, fibre sintetiche, ecc.
Nel 2002 la Octir fondendosi con l’altro marchio storico della produzione delle macchine per la filatura cardata del Biellese “F.O.R”, operante fin dal 1907 e anch’essa con una portata commerciale mondiale, dettero vita a Fincarde SPA.
Ma la spinta della globalizzazione e le opportunità di inizio millennio, unite all’importanza e al Know how Made in italy di Fincarde fecero sì che il gruppo venisse acquisito nel 2005 dagli svizzeri di Oerlikon Textile (Ex Saurer) ossia il più grande produttore del mondo di macchine tessili.
Dicembre 2005 nasce OERLIKON NEUMAG ITALIA S.P.A un colosso acquisito al 100% nel settembre 2011 dal gruppo Hi-Tech Group Corporation: secondo produttore mondiale di macchine tessili nonché primo gruppo tessile cinese.
Quest’ultimo ha dato vita al primo ed unico gruppo al mondo attualmente in grado di produrre macchine nuove per la produzione tessile sia per tessuto (Octir) che per tessuto non tessuto (For) olte ad essere molto e molto altro ancora.
70000 dipendenti in molte parti del mondo, più di 100 anni di storia, più di 6000 macchine per la cardatura fornite in ogni parte del globo.
Tutto questo oggi ha il nome che corrisponde, per l’appunto, ad Autefa Solutions Italy che è sinonimo di modernità, affidabilità, alta produzione unita ad un eccellente servizio post vendita.
Il tutto basato sulla progettazione e l’ingegneria Made in Italy, ossia la stessa che più di 100 anni fa ha dato vita alle prime macchine che portavano lo stesso marchio di quelle che ancora oggi costituiscono il motore della mia attività.
Ecco cosa c’è dentro la mia azienda dunque e cosa c’è dietro il marchio che utilizzo quotidianamente per produrre qualità e passione nei filati.
Ci sono delle persone disponibili, professionali, attente ed ambiziose.
Non a caso si tratta dei numeri uno, anzi degli unici fornitori al mondo di macchine per la cardatura!
Grazie ancora al Dott. Meucci di Autefa Solutions Italy per averci raccontato brevemente questa interessantissima storia dell’evoluzione, in ottica globale, del marchio Octir e di tutto il gruppo Autefa.
Una storia anch’essa collegata al nostro filo “conduttore” che assieme a me vi da appuntamento alla prossima puntata…anzi al prossimo post.
Non perdiamo il filo!!
26 Set 2017 - News
Tag: autefa solutions, cardatura, carde, carde per la filatura, Filatura Cardata, macchine per la cardatura, octir