Cardatura e filatura Cardata, il cuore di Filatura Mareb
- Home
- /
- Articoli...
- /
- Cardatur...

Confesso che sin dal primo post di questo blog mi ero ripromessa di ritornare per un momento, non me ne vogliate, a parlare di me.
Ebbene sì poiché da quando c’è stato il debutto di questo sito e della relativa nuova immagine, non ho più avuto occasione di raccontarvi la genesi del mio “nuovo look” che, in sintesi, si ritrova proprio nel logo che, da circa 1 anno esatto, mi accompagna e contribuisce a definire la mia identità istituzionale.
Ebbene credo che sia giunto il momento di parlarvi di cosa rappresenta, nel caso non lo abbiate già intuito da voi, l’icona del logo a cui, onestamente, tengo ormai molto.
Il simbolo infatti condensa in sé due importantissimi significati in cui mi riconosco.
Il lavoro e il prodotto dello stesso, che spesso, mi capita, siano l’uno la conseguenza dell’altro.
In poche parole, come detto nel titolo, il logo rappresenta esattamente ciò che faccio e ciò che sono: che è un po’ quello che volevo provare ad esprimere.
Ma andiamo per gradi.
Anzitutto in fase di ideazione ho pensato fosse indispensabile che il mio nuovo logotipo parlasse del mio lavoro/attività/professionalità/esperienza e per farlo ho pensato bene di concentrarmi sulla fase più rappresentativa, seppur non esaustiva, di tutta la filiera (non a caso uso questo termine) di produzione di filati e della filatura…e cioè sul “macchinario” della carda e sulla fase della cardatura.
In particolare le macchine della carda, con i loro tamburi e cilindri, sono stati oggetto di ben più che della mera ispirazione per la realizzazione dell’icona del mio logotipo, infatti quest’ultimo la rappresenta, seppur stilizzata, in tutto e per tutto.
Così come la cardatura ha lo scopo di orientare le fibre in un’unica direzione (parallelizzazione), attraverso l’espressività del marchio ho voluto ed ottenuto che il mio brand puntasse ad orientare l’attenzione delle persone sulla caratteristica prima del mio saper fare…cosa?
E beh filati rigorosamente made in Italy!
Non a caso infatti ho scelto di abbinare al logo il colore azzurro come scelta cromatica principale!
Seva che vi dica il motivo? 😉
Ma tutto ciò non mi bastava poiché non esaurisco il mio operato esclusivamente nella produzione delle rocche e del filo, ma prima di tutto sono un’azienda fatta di persone con la capacità di relazionarsi, dialogare, capire e soddisfare altre persone: i miei clienti anzitutto.
L’ultimo passaggio appena accennato è stato quindi folgorante in termini di intuizione di ciò che volevo comunicare attraverso la realizzazione del mio nuovo marchio.
Ed ecco che a rappresentarmi nella “nuova Filatura Mareb” oltre al “ciò che produco/faccio”, e cioè un’azienda di produzione di filati di qualità made in Umbria per essere ancora più specifici, nel logo ho preteso vi fosse anche ciò che sono, ossia l’obiettivo principale per cui sto sul mercato ormai da svariati decenni e cioè contribuire alla soddisfazione e felicità delle persone che ruotano attorno al mio mondo.
Proprio così il logo che simboleggia la carda riesce anche a far emergere da se stessa il volto, anch’esso stilizzato in una sorta di emoticon, che altro non è che la rappresentazione più diffusa e comune (sul web, sui social media etc) del sentimento di gioia e soddisfazione di un individuo sia esso cliente-collaboratore-dipendente etc-etc.
Di fatto ciò di cui sopra, va oltre il risultato di ciò che faccio…filati? Anche!
Ma soprattutto sono un’impresa che si impegna affinché ogni professionista/imprenditore sia soddisfatto ed appagato per aver fatto una scelta che faciliterà la propria vita e il proprio lavoro da una parte e la propria idea di impresa di produzione di abbigliamento di qualità dall’altra.
Mi faceva piacere condividere questo mio piccolo seppur determinante pezzetto di storia, proprio ad un anno dalla nascita della nuova immagine e di questo sito web.
Un bel modo per farmi gli auguri no?
Che ne dite?
Riuscite ora a cogliere meglio, nel mio nuovo marchio, tutto ciò che penso di voler trasmettere?
Fatemelo sapere attraverso i vostri commenti se ne avete voglia!
Alla prossima e mi raccomando….non perdiamo il filo!!
18 Mar 2016 - News
Tag: carda, cardatura, filati made in italy, filati made in umbria, Filatura, filo